Regole per partecipare al
CAMPIONATO SOCIALE CIM:
1) Il Campionato sociale viene disputato una volta l'anno nell'ambito del raduno C.I.M
2) I Titoli in palio nell'ambito del campionato sociale sono:
“Campione Sociale”, in palio per i vincitori e le vincitrici delle classi appositamente istituite e denominate "Campionato sociale maschi" e "Campionato sociale femmine". Tale titolo verrà riportato sul Certificato d'Origine a norme del regolamento ENCI.
“Campione Sociale Giovani” . assegnato al miglior soggetto maschio e al miglior soggetto femmina iscritti nella classe Giovani, che abbiano conseguito la qualifica minima di ECCELLENTE. I cui proprietari rispondano ai requisiti di cui al successivo punto 3. Il titolo di “Campione Sociale Giovane” non verrà riportato sul Certificato d’Origine e resterà semplicemente titolo di Club.
3) I titoli di “Campione Sociale” e Campione Sociale Giovane “ possono essere conseguiti esclusivamente da soggetti i cui proprietari ( Italiani o Stranieri) risultino regolarmente iscritti al C.I.M. nell’anno in corso e nell’anno precedente;
4) La classe “ Campionato Sociale “ nella quale viene assegnato il titolo di “Campione Sociale” viene disputata nell’ambito del raduno una sola volta l’anno.
5) Requisiti per accedere alla “classe campionato”.
5.1) Possono essere iscritti direttamente alla classe “campionato sociale” i soggetti di almeno 18 mesi di età, i cui proprietari abbiano i requisiti di cui ai precedente punto 3, che abbiano conseguito in esposizione i seguenti risultati:
- soggetti già dichiarati campioni in Italia o all’Estero, campioni Internazionali, Europei ,Mondiali);
- soggetti gia dichiarati “giovane promessa ENCI”, o “campione europeo giovane”, o “ campione mondiale giovane”;
- soggetti che in esposizioni Nazionali o Internazionali abbiano conseguito almeno un CAC ovvero per i soggetti di età inferiore ai 20 mesi, un 1°Eccellente in classe giovani;
5.2) Accederanno di diritto alla classe “Campionato Sociale” altresì i vincitori della classe CAMPIONI e della classe LIBERA E INTERMEDIA del medesimo raduno previamente disputate, ( qualora venisse assegnato il CAC al primo della classe libera o Intermedia il soggetto che si aggiudicherà tale titolo sarà l’unico ad avere diritto, tra le due classi Libera e Intermedia ad accedere alla classe Campionato Sociale, se in regola con i requisiti richiesti al punto 3 e 5.3, avranno pari diritto di accedere alla classe Campionato Sociale i soggetti primo classificato della classe libera e Intermedia qualora non venisse assegnato il CAC avendo conseguito la qualifica minima di Eccellente in mancanza della quale decade il diritto di accedere alla classe Campionato Sociale, resta inteso che il diritto può essere esercitato dai proprietari se in regola con quanto richiesto ai punti 3 e 5.3, in caso contrario potranno accedere alla classe campionato sociale i soggetti delle classi su citate successivi al primo classificato avendo conseguito la qualifica di Eccellente ma solo se in possesso dei requisiti richiesti ( un soggetto per ognuna di tali classi);
5.3) è altresì richiesto, per accedere tramite iscrizione o di diritto alla classe “Campionato Sociale” , che i soggetti abbiano conseguito ufficialmente la certificazione di ”esente da displasia” (intendendosi per “esente da displasia” il conseguimento del livello di idoneità minimo previsto).
6)La presenza di un solo soggetto in classe “ Campionato Sociale” non rende tale soggetto automaticamente meritevole del titolo, pertanto in assenza di soggetti idonei il titolo potrà non essere assegnato;
7) Iscrizione alla classe “campionato sociale” I proprietari che intendono iscrivere i propri soggetti alla classe “ campionato sociale” dovranno inviare nei termini previsti per l’iscrizione al raduno, unitamente al modulo ed alla quota di iscrizione ( di importo pari a quella prevista per l’iscrizione in classe Campioni, libera e Intermedia), una fotocopia del libretto delle qualifiche ( o dell’attestato del titolo che rendono il cane idoneo all’iscrizione) e la documentazione attestante l’esenzione da displasia ( vedesi art.5 punto 3).
8) Non potranno essere iscritti o comunque accedere alla classe “ campionato sociale” i soggetti già dichiarati “ Campione Sociale”
MOSTRE SPECIALI E RADUNI DI RAZZA
Art. 41 DEL REGOLAMENTO SPECIALE "ENCI"
E’ definita “mostra speciale” la manifestazione concessa dalla competente associazione
specializzata nell’ambito di una esposizione generale nazionale od internazionale.
Per “raduno” si intende una verifica zootecnica indetta dalla competente associazione
specializzata riconosciuta dall’ENCI.
Il raduno potrà essere svolto anche nell’ambito di esposizioni internazionali nella giornata in cui
le razze interessate non vengono esposte nella medesima. In questo caso la responsabilità
tecnica è a cura del comitato organizzatore dell’esposizione. Resta inteso che l’associazione
specializzata deve collaborare per la buona riuscita del raduno.
Per i soggetti di età inferiore ai 9 mesi saranno rilasciate specifiche qualifiche (come previsto
dall’articolo 29) e sarà stilata una classifica.
Le richieste di omologazione saranno inviate all’ENCI per iscritto dalle associazioni specializzate
almeno tre mesi prima dalla data della manifestazione inviandone copia per conoscenza alla
delegazione ENCI competente per territorio ed al consiglio cinofilo regionale che dovranno
provvedere a rilasciare il proprio parere al riguardo.
Non potranno essere omologati raduni a distanza inferiore di 150 km da esposizioni nazionali,
internazionali o raduni organizzati dalla medesima associazione.
I programmi devono essere previsti e diffusi.
Nelle “mostre speciali” le classi sono quelle previste dall’articolo 12 del presente regolamento.
Nei “raduni” devono essere obbligatoriamente previste le classi di cui all’articolo 12 del presente
regolamento.
Potranno altresì essere disputate anche le seguenti classi:
- baby (per cani di età compresa tra i 3 ed i 6 mesi). In questa classe non può essere
assegnato il Cac. Tali soggetti non possono partecipare alla formazione delle coppie, dei
gruppi, dei gruppi di allevamento, né allo spareggio per il migliore di razza.
- Riproduttori: per stalloni o fattrici che si presentano nella classe con un minimo di 5 figli
maschi e/o femmine, prodotti da almeno due accoppiamenti diversi.
Il catalogo è obbligatorio, deve essere predisposto prima dell’inizio della manifestazione e
contenere tutte le informazioni previste all’articolo n. 21.
Anche per i raduni non sono ammesse aggiunte al catalogo salvo quelle eventualmente
autorizzate dal delegato ENCI.
Nei raduni l’ENCI potrà designare un Delegato così come previsto dall’articolo 6 del
Regolamento generale delle manifestazioni canine.
Le iscrizioni ai raduni devono essere inviate al comitato organizzatore, accompagnate dal relativo
importo, almeno sette giorni prima dalla data della manifestazione.
Le tasse di iscrizione non possono superare l’importo previsto per le esposizioni internazionali.
Ad ogni associazione specializzata saranno assegnati annualmente un numero di “Raduni e
mostre speciali” sulla base dei soggetti iscritti al Libro genealogico ed in base ai criteri deliberati
dal Consiglio Direttivo dell’ENCI.
Le associazioni specializzate sono obbligate ad organizzare nell’ambito delle esposizioni
nazionali ed internazionali almeno un terzo delle manifestazioni organizzate nell’anno.
Almeno metà dei raduni e mostre speciali dovranno essere giudicati da esperti giudici italiani.
I giudici devono essere scelti come previsto all’art. 7 del regolamento generale delle
manifestazioni canine. La ratifica definitiva delle giurie spetta all’ENCI che vi provvede mediante
designazione ufficiale da inviarsi a ciascun esperto giudice ed al comitato organizzatore.
Per le mostre speciali organizzate nell’ambito di esposizioni nazionali ed internazionali
l’Associazione Specializzata dovrà indicare obbligatoriamente al comitato organizzatore un
elenco di almeno tre esperti giudici (italiani e/o stranieri)
Classe Libera Maschi:
1° Ecc. CAC CACIB - BOB - CESARE
All.re e Propr. Spigarelli Luana
Classe Libera Femmine
1° Ecc. CAC - CACIB - BOS - TSARSKAYA IDILLIA CAMPARI
All.re E. Starikova - Propr. B. Striano
Classe Intermedia Femmine:
1 Ecc. CAC CACIB - BOB - BABY JEY
All.re e Propr. Carlo Crielesi
Classe Intermedia Femmine:
1 Ecc. CAC - BOS - HELEN DOGUE DEL MONTICANO
All.re e Propr. Carlo Buta
Classi Libera Maschi:
1° Ecc. CAC - BOB - CERISIER CULLEN
Propr. Ernst Arnts
BOB GIO(8 - M) APACHE - Propr. ROTTURA MARCELLO (IT)
BOB VET(76 - F) VANESSA DE EL SISCAR - Propr. MORANDI MASSIMO (IT)
BOB PUP(48 - F) SWAMI - Propr. PATINELLA SALVATORE (IT)
BOS PUP(7 - M) UGUCCIONE EL MATADOR - Propr. RENDA FRANK OLIVER (IT)
BOB M-PUP(46 - F) OLD SCHOOL DU VAL DE MEDICIS - Propr. VALÉRIE TRANCHET (FR)
BOS M-PUP(1 - M) MAURICE - Propr. KORMOS SERENA (IT)
Classe Intermedia Femmine:
1 Ecc, CAC - BOS - HELEN DOGUE DEL MONTICANO
Allevatore - Proprietario: Carlo Buta
Classe Campioni Maschi:
1° Ecc. BOB - MANGO BLACK DOGUE FORCE ONE
Propr. Eveline Davi
CAC (27 - M) TANAKAJD SZÉPE APOLLO CREED - Propr. KIS JÓZSEF (HU)
BOB GIO(23 - M) APACHE - Propr. ROTTURA MARCELLO (IT)
BOB VET(58 - F) VANESSA DE EL SISCAR - propr. MORANDI MASSIMO (IT)
BOB PUP(22 - M) TYSON - Propr. FRASCA WALTER (IT)
BOS PUP(40 - F) PERLA VILLA D'ESTE - Propr. BRIGANTI LUCIO MARIA (IT)
BOB M-PUP(37 - F) ARIANNE - Propr. BOSSI GIOVANNA (IT)
BOS M-PUP(20 - M) MAURICE - Propr. KORMOS SERENA (IT)